MSCA - Marie Sklodowska-Curie Actions

Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) rientrano nel pilastro "Eccellenza Scientifica" del Programma Quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, con un budget di 6,162 milioni di euro per il periodo 2014-2020.

L'obiettivo delle MSCA è quello di sostenere lo sviluppo delle carriere e la formazione dei ricercatori (con un focus sulla capacità di innovazione) in tutte le discipline scientifiche attraverso la mobilità intersettoriale in tutta Europa e nel mondo.
A tal fine, le MSCA forniscono borse di studio in tutte le fasi della carriera dei ricercatori, dai dottorandi ai ricercatori di grande esperienza, e incoraggiano la mobilità transnazionale, intersettoriale e interdisciplinare. Finanziando più di 25000 dottorati di ricerca, le MSCA sono il principale programma dell'Unione Europea in materia di formazione dottorale.

L’obbiettivo delle MSCA è quello di dotare i ricercatori di nuove competenze e di estenderne la gamma, offrendo loro condizioni di lavoro attraenti. Oltre a favorire la mobilità tra i paesi, le MSCA cercare di scardinare le barriere reali (e/o percepite) tra accademici e altri settori, in particolare tra mondo accademico e business. Le MSCA seguono un approccio "bottom-up", consentendo agli individui e alle organizzazioni che lavorano nel settore della ricerca di presentare domanda di finanziamento. Diverse azioni MSCA promuovono, inoltre, il coinvolgimento diretto nell’industria della ricerca di dottorato e post-dottorato.
 

Tipi di MSCA:


Reti di ricerca (ITN – Innovative Training Networks): sostegno alle reti innovative di formazione

Le ITN sostengono programmi di dottorato e/o ricerca, attuati da partenariati europei di università, enti di ricerca e organizzazioni non accademiche.
I programmi di formazione alla ricerca forniscono un'esperienza al di fuori del mondo accademico, e quindi mirano a sviluppare l'innovazione e “l'occupabilità” delle competenze. Le ITN comprendono dottorati industriali e dottorati congiunti tra università. Inoltre, le organizzazioni non- europee possono partecipare come partner supplementari, consentendo ai beneficiari delle MSCA di acquisire esperienza al di fuori dell'Europa durante la loro formazione professionale.
 
 
Borse di studio individuali (IF – Individual Fellowships):

Le Borse di studio individuali sostengono la mobilità dei ricercatori all'interno e al di fuori dell'Europa, nonché, contribuiscono ad attirare i migliori ricercatori stranieri nell'UE. La sovvenzione copre solitamente lo stipendio di due anni, l'indennità di mobilità, i costi di ricerca e le spese generali per l'istituzione ospitante. I ricercatori devono presentare domanda di finanziamento in collaborazione con l'organizzazione ospitante. Le proposte sono giudicate sulla base della qualità della ricerca che si vuole effettuare nel periodo di mobilità, delle future prospettive di carriera del ricercatore e del sostegno offerto dall'organizzazione ospitante. Inoltre, le Borse consentono ai ricercatori fermi da qualche tempo di poter riavviare la loro carriera in Europa, beneficiando di particolari condizioni di reinserimento.


La cooperazione internazionale e intersettoriale attraverso le Borse di Ricerca e l’ innovazione del personale (RISE - Research and Innovation Staff Exchanges)

Le azioni RISE sostengono la mobilità a breve termine del personale a tutti i livelli di carriera, dal più giovane (post - laurea) al più anziano (gestione), tra cui, anche la mobilità del personale amministrativo e tecnico. Le azioni favoriscono partenariati di Università, istituti di ricerca e organizzazioni non accademiche, sia all'interno che al di fuori dell'Europa.


 
Co-finanziamento attraverso programmi regionali, nazionali e internazionali che finanziano borse di studio per la mobilità dei ricercatori.

Queste azioni MSCA offrono finanziamenti da integrare ai programmi regionali, nazionali e internazionali per la formazione alla ricerca. Le azioni MSCA-COFUND incoraggiano la circolazione dei ricercatori attraverso le frontiere e garantiscono buone condizioni di lavoro. Lo schema può sostenere programmi di dottorato e borse di studio alla ricerca.


Notte Europea dei Ricercatori (NIGHT)

Si tratta di finanziamenti per eventi pubblici al fine di stimolare l'interesse nelle carriere di ricerca, soprattutto tra i giovani. Le attività sono focalizzate sul pubblico in generale e potrebbero assumere varie forme, come ad esempio esperimenti, spettacoli scientifici, dibattiti, concorsi o quiz. La notte si svolge ogni anno, di solito l'ultimo venerdì del mese di settembre.


Per maggiori informazioni, consultare la seguente pagina web
 http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/marie-sklodowska-curie-actions