Tirocini formativi a Bruxelles
1. Tirocini formativi presso la sede dell'Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles (scadenza 26/09/2012)
La Regione Basilicata offre ai giovani laureati lucani la possibilità di effettuare un tirocinio formativo presso la sede dell'Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles.
È stato pubblicato sul BUR Basilicata N. 31 del 27/08/2012 l’avviso pubblico “Selezione per l’assegnazione di quattro borse di studio per tirocini formativi presso la sede dell’antenna della Regione Basilicata a Bruxelles”, approvato con DGR N. 1085 del 07 agosto 2012.
L’avviso è finalizzato alla selezione di giovani lucani laureati per l’assegnazione di n. 4 borse di studio per tirocini formativi della durata di 6 mesi, da svolgersi presso la sede della “Antenna” della Regione Basilicata a Bruxelles, ubicata in Avenue des Arts, 19 AD, 1000 - Bruxelles (Belgio).
L’obiettivo è di fornire ai giovani laureati una valida opportunità per:
-
accrescere le conoscenze e le competenze circa i programmi e le politiche comunitarie;
-
seguire da vicino le attività della Commissione e delle altre Istituzioni comunitarie;
-
vivere un’esperienza all’estero per perfezionare le competenze linguistiche e entrare in contatto con nuove esperienze, contribuendo allo sviluppo del processo di integrazione europeo;
-
applicare praticamente le conoscenze acquisite durante l’esperienza di studio e/o di lavoro;
-
acquisire metodi di lavoro diversi da quelli italiani, aumentando i possibili sbocchi professionali;
-
familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi, imparare a coglierne la complessità e a dialogare con altre culture e con altri soggetti;
-
supportare le attività proprie dell’Antenna per svolgere un’esperienza concreta di apprendimento on the job.
Per saperne di più:
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100056&area=238596&otype=1058&id=595972
2. Tirocini presso Commissione Europea
La Commissione europea offre ai giovani laureati degli Stati membri dell’Unione Europea, dei Paesi candidati per i quali è prevista una strategia di preadesione e, in misura limitata, a quelli dei Paesi terzi, la possibilità di effettuare un tirocinio della durata di cinque mesi. Tale istituzione organizza due periodi di tirocini all’anno, che hanno inizio, rispettivamente, il 1° marzo e il 1° ottobre.
Gli obiettivi di tale tirocinio formativo sono:
-
fornire ai giovani laureati una valida opportunità per venire a contatto diretto con le attività della Commissione e delle altre istituzioni comunitarie;
-
approfondire le conoscenze circa, le finalità strategiche, i programmi e le politiche comunitarie;
-
vivere un’esperienza in un ambiente multiculturale, plurilingue e multietnico, contribuendo allo sviluppo del processo di integrazione europeo;
-
consentire ai laureati di applicare le conoscenze acquisite durante il corso degli studi ed introdurli nel mondo professionale.
Per saperne di più:
http://ec.europa.eu/stages/
http://ec.europa.eu/stages/rules/rules_it.pdf
3. Tirocini presso Parlamento Europeo
Il Parlamento offre varie possibilità di tirocinio presso il suo Segretariato generale, nonché visite di studio.
Esistono diverse tipologie di tirocinio:
1. tirocini retribuiti:
• tirocini Robert Schuman, opzione generale;
• tirocini Robert Schuman, opzione giornalismo;
2. tirocini non retribuiti;
3. tirocini retribuiti per disabili;
4. tirocini retribuiti e non retribuiti per traduttori;
5. tirocini per interpreti di conferenze.
L’obiettivo di tale esperienza formativa è quello di consentire ai cittadini dell’UE tra 18 e 45 anni di approfondire le loro conoscenze in materia comunitaria acquisite nel corso degli studi, nonché di collaborare attivamente alla realizzazione delle attività del Parlamento.
Per saperne di più:
http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/007cecd1cc/Tirocini.html
4. Tirocini presso il Comitato delle Regioni
Ogni anno, il Comitato delle Regioni (CdR) offre ad un numero limitato di laureati, cinque mesi di tirocinio:
-
dal 16 febbraio al 15 luglio (sessione primaverile);
-
dal 16 settembre al 15 febbraio dell'anno successivo (sessione autunnale).
Obbiettivi del tirocinio all'interno del CdR.
-
Fornire un'esperienza unica del funzionamento del CdR in particolare, e delle istituzioni dell'UE in generale;
-
Acquisire esperienza pratica e conoscenza del lavoro dei dipartimenti del Comitato giorno per giorno;
-
Lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
-
Mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi, in particolare nelle proprie aree di competenza.
Per fare domanda il candidato deve:
-
essere cittadino di uno degli Stati membri dell'UE o di uno Stato candidato ufficialmente all'adesione;
-
aver completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un diploma di laurea entro la data di scadenza delle domande;
-
avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese);
-
non aver usufruito di altri tirocini all'interno di una istituzione o organismo europeo per più di otto settimane.
Per saperne di più:
http://cor.europa.eu/it/about/traineeships/Pages/cor-traineeship.aspx
5. Tirocini presso il Comitato Economico e Sociale
Due volte l'anno il Comitato Economico e Sociale offre tirocini retribuiti per un periodo di cinque mesi rivolti ai laureati che siano cittadini di uno degli Stati membri dell'UE, nonché di un certo numero di paesi extra UE (tirocini a lungo termine).
Inoltre, il Comitato Economico e Sociale può offrire brevi tirocini non retribuiti (da uno a tre mesi) per laureati o studenti universitari al fine di completare il proprio ciclo di studi, intraprendendo un periodo di formazione all’estero (tirocini a breve termine).
Per saperne di più:
http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.traineeships
6. Tirocini presso il quartier generale della NATO a Bruxelles
Il quartier generale della NATO organizza un programma di tirocini con l'obiettivo di fornire ad un ristretto gruppo di studenti o neo laureati, l'opportunità di svolgere un tirocinio presso lo staff internazionale del quartier generale NATO a Bruxelles. Vi è un solo invito ogni anno, con scadenza in primavera. I tirocini hanno generalmente una durata di sei mesi.
Obiettivi del tirocinio:
-
fornire all'organizzazione l'accesso alle ultime conoscenze teoriche e tecniche che il tirocinante può applicare tramite il lavoro pratico e ulteriori risorse dello staff;
-
offrire ai tirocinanti l'opportunità di imparare dalla comunità NATO ed avere una migliore comprensione ed una visione più equilibrata dell'organizzazione;
-
contribuire alla creazione di una forza lavoro diversificata;
-
ampliare la conoscenza e la comprensione della NATO nei paesi alleati.
I tirocinanti riceveranno una somma forfettaria di 800 euro al mese.
Per saperne di più:
http://www.nato.int/cps/en/natolive/71157.htm
7. Tirocini presso il Segretariato generale del Consiglio dell’ Unione Europea
Il Segretariato Generale del Consiglio dell’UE offre ogni anno diverse tipologie di tirocinio:
-
Tirocini retribuiti- circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea. I tirocini possono svolgersi in uno di due diversi periodi (dal 1º febbraio al 30 giugno e dal 1º settembre al 31 gennaio);
-
Tirocini obbligatori non retribuiti- circa 20 tirocini non retribuiti, destinati agli studenti universitari di terzo, quarto o quinto anno che devono svolgere un periodo di formazione obbligatorio nel quadro del loro corso di studio. I tirocini, ciascuno per una durata da uno a cinque mesi, possono svolgersi in uno di due diversi periodi (dal 1º febbraio al 30 giugno e dal 1º settembre al 31 gennaio);
-
Tirocini per funzionari nazionali- destinato ai funzionari di ministeri, agenzie governative o regionali e appartenenti al corpo diplomatico degli Stati membri dell'UE o di un paese candidato. I funzionari nazionali che svolgono un tirocinio presso il Segretariato Generale sono assunti e retribuiti dalle rispettive amministrazioni nazionali.
I tirocini sono aperti a:
-
cittadini dell'UE o
-
cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all'UE,
-
i quali abbiano recentemente conseguito una laurea presso un'università o un istituto d'istruzione superiore equivalente.
I cittadini dei paesi impegnati nei negoziati di adesione possono partecipare unicamente al programma di tirocini per funzionari nazionali
Per saperne di più:
http://www.consilium.europa.eu/council/traineeships-at-the-gsc?lang=it
8. Tirocini presso la Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea offre opportunità di tirocinio per studenti che siano in possesso di un diploma di laurea (compreso dottorandi) o per neolaureati nei settori economia, finanza, statistica, economia aziendale, diritto, risorse umane e traduzione. Tali tirocini offrono agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le proprie conoscenze, farsi un'idea delle attività e delle operazioni della BCE, e contribuire alla missione della BCE. Le mansioni possono consistere in attività di ricerca, preparazione dei progetti di relazione, raccolta dei dati statistici, esecuzione di compiti operativi e partecipazione a studi ad hoc.
I candidati devono:
-
avere almeno 18 anni e possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese e di un'altra lingua ufficiale dell'Unione;
-
essere cittadini di uno Stato membro dell'UE o di uno Stato candidato all’adesione;
-
aver completato almeno un primo ciclo di laurea;
-
avere un massimo di un anno di esperienza professionale;
-
aver effettuato tirocini per non più di sei mesi;
-
non essere stati tirocinanti della BCE o lavorato per la BCE.
Inoltre, la BCE offre:
-
un Programma di tirocini per ricercatori rivolto ai giovani, agli economisti molto promettenti che abbiano conseguito una laurea di primo livello e siano pronti ad iscriversi ad un programma di master / dottorato di ricerca in economia (o in un campo relativo) in una delle principali Università internazionali. I partecipanti avranno l'opportunità di cooperare strettamente con gli economisti della Direzione Generale Ricerca e saranno coinvolti in tutte le fasi dei progetti di ricerca. I risultati del progetto sono solitamente pubblicati in riviste accademiche internazionali.
-
Un Programma di tirocini in ambito statistico rivolto a neolaureati o studenti che siano prossimi al completamento del proprio ciclo di studi universitari in economia, statistica, finanza, economia aziendale o discipline affini. I tirocinanti potranno acquisire dimestichezza con il lavoro statistico concettuale e operativo in un ambiente policy-oriented.
Per saperne di più:
http://www.ecb.europa.eu/ecb/jobs/apply/html/index.en.html
9. Tirocini presso la Banca Europea degli Investimenti
La Banca Europea degli Investimenti offre un numero limitato di tirocini per laureati con meno di un anno di esperienza professionale che desiderino acquisire maggiore comprensione del lavoro della BEI o acquisire esperienza nel loro campo di studi. I tirocini hanno una durata compresa tra uno e cinque mesi e non possono essere estesi oltre la durata massima. La maggior parte sono svolti presso la sede della BEI a Lussemburgo.
I tirocinanti acquisiranno:
-
una panoramica degli obiettivi della BEI e dei problemi che si pongono nel loro raggiungimento;
-
conoscenza pratica nei propri campi di studio;
-
una prima esperienza professionale e personale anche grazie ai contatti che potranno essere stabiliti nel corso del loro lavoro quotidiano.
I tirocinanti riceveranno un assegno mensile forfettario, a condizione che non abbiano diritto ad un risarcimento simile da un'altra fonte. Gli stagisti dovranno coprire le spese di alloggio, ma è previsto un rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno (all’inizio e alla fine del periodo di tirocinio).
Per saperne di più:
http://www.eib.europa.eu/about/jobs/working/internships/index.htm?lang=en
10. Tirocini presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono principalmente presso la Direzione per la Ricerca e la Documentazione, il Servizio Stampa e Informazione, la Direzione Generale per la Traduzione e la Direzione Generale per l’interpretazione.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
-
dal 1° marzo al 31 luglio (modulo da inviare entro e non oltre il 30 settembre);
-
dal 1° ottobre al 28 febbraio (modulo da inviare entro e non oltre il 30 aprile).
Fa fede il timbro postale.
Per ragioni di servizio, è richiesta una buona conoscenza della lingua francese.
Per saperne di più:
http://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/
11. Tirocini presso la Corte dei Conti Europea
In qualunque periodo dell’anno, la Corte dei Conti Europea organizza tirocini nei settori di sua competenza. Il tirocinio viene concesso per un periodo massimo di cinque mesi e può essere retribuito (1120€/mese) o non retribuito. In considerazione delle limitate disponibilità di bilancio, il numero massimo di tirocini è tuttavia molto ridotto.
Possono essere ammessi a svolgere un periodo di tirocinio i candidati che:
-
abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell'UE, salvo deroga concessa dall'autorità che ha il potere di nomina;
-
siano in possesso di un diploma universitario riconosciuto che dia accesso a posti della categoria AD dell’UE o abbiano completato almeno quattro semestri di studio universitario in un settore che rivesta interesse per la Corte;
-
non abbiano già effettuato un tirocinio all'interno della Corte;
-
consentano il rispetto del principio della ripartizione geografica quanto più ampia possibile;
-
posseggano una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'UE;
-
offrano le garanzie di moralità richieste.
Per saperne di più:
http://www.eca.europa.eu/it/Pages/Traineeships.aspx
12. Tirocini presso il Mediatore Europeo
Il Mediatore Europeo offre, due volte l'anno, tirocini rivolti principalmente ai laureati in giurisprudenza. I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio e iniziano solitamente il 1° settembre e il 1° gennaio di ogni anno.
I candidati devono:
-
essere cittadini di uno Stato membro dell'UE;
-
essere in possesso di una laurea in giurisprudenza ed essere in una fase avanzata di formazione professionale, o di ricerca, sul diritto comunitario;
-
avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una buona conoscenza di una seconda lingua.
La lingua di lavoro principale dell'ufficio del Mediatore Europeo per quanto riguarda la gestione dei reclami/denunce è l'inglese. È quindi richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza della lingua francese è un vantaggio.
Il tirocinio ha una durata minima di quattro mesi e può essere prorogato per un periodo a discrezione del mediatore, di norma, fino ad un massimo di dodici mesi.
Per saperne di più:
http://www.ombudsman.europa.eu/it/atyourservice/recruitment.faces